
Con i suoi 1300 abitanti, 165 km2,é caratterizzato da undici frazioni, suddiviso in tre villaggi, un castello, storia, turismo, agricoltura, collegamenti.
Il Castello di Mesocco domina la valle a Sud, mentre il l'ospizio sul passo del San Bernardino con i suoi 2066 m sopra i livello del mare si affaccai verso Nord, importante collegamento prima della galleria per le persone e le merci tra sud e Nord.
Nuovi Arrivi
Filastrocca mesolcinese
A San Bernardin a ghè pan e vin,
A Mesoc al pan l`è poc,
A Soazza al pan se guasta,
A Cabiè l'è al bordel,
A lostal l`è bianc e bel. -
I scedrolent de sort - scolabutili chi de Norantola,
Grand bei omen de Verdabi
Cascia a pic chi de Valdort,
Legia e Cama fech e fiamma,
Polenton de Gron, - Panigada de Rorè,
Mazzacan de San Vittor,
Pelucatest de Lumin. - Asen D'Arbed.
Sciori de Calanca
comunicata da Teresa Ratti . lostallo
Almanacco dei Grigioni 1930
Dialetto di Mesocco
Barbisòn: uomo dai baffi lunghi
Scapam che 'l végn chell barbisón: mi gh' ò quasi paghéra:
Fuggiamo, che viene quel baffone: mi fa quasi paura.
Scapam che 'l végn chell barbisón: mi gh' ò quasi paghéra:
Fuggiamo, che viene quel baffone: mi fa quasi paura.
Brasa: freddissimo, crudo
Che brasa chesta matina! I e cinq gradi sótt zero:
Che crudo stamattina! Sono cinque gradi sotto lo zero.
Gavinèll: spaviero
Gh' e in aria el gavinéll: tégnin d' écc la galinen:
Gh' e in aria el gavinéll: tégnin d' écc la galinen:
volteggia lo spaviero, tenete d' occhio le galline.
Regretè: dispiacersi
El mè zió Zépin el régréta che chest' ann l' a miga pódu véni a ca per Nétal:
mio zio Giuseppe si dispiace che non è potuto venire a casa per Natale.